27 marzo
La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita dall’International Theatre Institute, il più grande network mondiale per le arti performative, e da esperti dell’UNESCO e celebrata per la prima volta il 27 marzo 1962.
La data coincideva, allora, con la cerimonia di inaugurazione del Teatro delle Nazioni che si svolgeva a Parigi.
Da quel giorno, ogni anno, in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro.
Per l’occasione viene richiesto ad una personalità del teatro, della musica e della cultura in genere di scrivere un messaggio.
Tra gli autori del Messaggio troviamo Jean Cocteau, Eugene Ionesco, Arthur Miller, Luchino Visconti, Wole Soyinka, Vaclav Havel, Helene Weigel, Arianne Mnouchkine, Peter Brook, Augusto Boal, Dario Fo, Anatoly Vassiliev, Pablo Neruda, Ellen Stewart.
Il Messaggio viene poi tradotto in molte lingue a cura dei numerosi centri nazionali dell’International Theatre Institute e ne viene data lettura nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei luoghi di cultura e di aggregazione in tutto il mondo.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia al testo di Fabio Tolledi, pubblicato sul magazine dell’Enciclopedia Treccani:
La Giornata Mondiale del Teatro (World Theatre Day) da Jean Cocteau a Carlos Celdrán ,
e al sito dell’International Theatre Institute, dedicato alla Giornata Mondiale del Teatro:
About the World Theatre Day ;
How to Celebrate World Theatre Day (Guidelines) .
Giornata Mondiale del Teatro 2020: il video del Messaggio di Shahid Nadeem
Il video del Messaggio di Shahid Nadeem, autore del Messaggio…
In Italia le celebrazioni della Giornata Mondiale del Teatro 2019
Mercoledì 27 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Teatro,…
27 marzo: la giornata mondiale del teatro festeggia il suo 50esimo anniversario con John Malkovich
“Che il vostro lavoro sia avvincente e originale. Che sia…
27 marzo: l’importanza di un’arte chiamata teatro
Sarà una vera e propria festa del teatro quella che…